L’appuntamento è per mercoledì 12 dicembre al MIB di Trieste, largo Caduti di Nassiriya.
Innovazione, ricerca scientifica e benessere della popolazione sono i temi fondamentali su cui si fonda il programma di Rete di BioHighTech NET. E sono anche il leitmotiv della giornata aperta al pubblico organizzata dal Centro di informazione europeo Europe Direct – Eurodesk del Comune di Trieste.
La giornata si dividerà in due momenti specifici, la mattina rivolta in particolare a giovani, operatori giovanili, educatori, dirigenti scolastici, insegnanti ed enti di formazione, mentre il pomeriggio dedicato a coloro che lavorano in ambito sociale, sanitario, medico ma anche cittadini beneficiari di sostegno ed i loro familiari.
Lo scopo dichiarato è quello di condividere i risultati, emergenti dalla collaborazione tra Enti pubblici, Centri di ricerca, imprese ed Unione Europea, la cui ricaduta porta dei vantaggi in termini di benessere del cittadino in una regione, il Friuli Venezia Giulia, che già da anni ha individuato nell’innovazione del settore della salute una delle priorità, tanto da inserirla nel programma Smart Health di specializzazione intelligente per la creazione di una economia espansiva e fortemente concorrenziale. Gli interventi previsti, riportati nel programma allegato e scaricabile dal link evidenziato in calce, tratteranno di salute, benessere, sport, ambiente, formazione, mobilità e sicurezza a livello locale.
La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione a questo link. È possibile partecipare ad una o ad entrambe le sessioni. Le iscrizioni saranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti.