L’appuntamento è per Mercoledì 17 aprile alle 9.30 all’auditorium della Centrale Idrodinamica di Portovecchio.

Stefano Fantoni e Sergio Razeto. Esof 2020 e Confindustria Venezia Giulia. Science to Business, l’obiettivo. Passando per programmazioni di R&D e collaborazioni tra scienza ed impresa già consolidate: Diego Bravar, presidente di BioHighTech NET ci avvicinerà alle esperienze di Furio Suggi Liverani per Illycaffè e Gianluigi Rozza per la Sissa. Maja de’Simoni e Bruno Della Vedova faranno il punto sull’organizzazione dell’evento che porterà a Trieste oltre 4.000 scienziati e 400 giornalisti scientifici da oltre 80 paesi del mondo e sarà un’ occasione meravigliosa per creare nuovi rapporti tra sviluppo e mercati, ricerca ed industrializzazione.

Quali le occasioni e le possibilità che possiamo ancora pianificare per cogliere tutte le opportunità dell’evento?