ENAIP, in collaborazione con molti enti del Friuli Venezia Giulia, propone 13 webinar specifici per l’Area di specializzazione Digital Smart Health. L’iscrizione è completamente gratuita, seguendo i link più avanti riportati che permettono l’accesso anche alle registrazioni.
Gli argomenti sono molto vari, ma riguardano tutti l’ambito sanitario e biotecnologico: si va dai Big Data, al Machine learning, alle tecnologie digitali per la gestione delle immagini biomediche, dei pazienti cronici e alla dematerializzazione in sanità. Passando per il rapporto tra pubblico e privato in ambito BioHighTech e analizzando la tutela dei brevetti e della proprietà intellettuale.

Ecco il programma completo con date, relatori e link ai webinar:

martedì 11 giugno 2019
SH2.4 Integrazione dei dati da macchine medicali e da laboratorio con applicazioni IOT
Vedran Iukic – ServerNet  (AREA Science Park)
http://www.inretefvg.it/catalogo/webinar/FP1817315096

mercoledì 12 giugno 2019
SH2.4 La gestione di Big Data nell’ambito sanitario e biomedicale
Sebastiano Raducci – Datamind srl  (Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli di Udine)
http://www.inretefvg.it/catalogo/webinar/FP1817315097

giovedì 13 giugno 2019
SH2.5 Tecniche di Machine Learning in ambito sanitario e biomedicale
Eric Medvet –  Ricercatore universitario in Sistemi di Elaborazione dell’Informazione presso il Dipartimento e Ingegneria di Architettura dell’Università degli Studi di Trieste
http://www.inretefvg.it/catalogo/webinar/FP1817315098

lunedì 01 luglio 2019
SH2.1 Tecnologie digitali per la gestione dei pazienti cronici e della terza età
Michele Carlet – Check-up srl (Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli di Udine)
http://www.inretefvg.it/catalogo/webinar/FP1817315094

martedì 18 giugno 2019
SH2.2 L’analisi delle immagini biomediche
Sebastiano Raducci – datamind srl (Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli di Udine)
http://www.inretefvg.it/catalogo/webinar/FP1817315095

mercoledì 19 giugno 2019
SH2.6 La modellazione dei processi in ambito clinico e medico
Sara Marceglia –  Docente di bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste
http://www.inretefvg.it/catalogo/webinar/FP1817315099

lunedì 24 giugno 2019
SH2.8 Le applicazioni dell’Internet of things in ambito sanitario
Michele Carlet – Check-up srl (Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli di Udine)
http://www.inretefvg.it/catalogo/webinar/FP1817315101

lunedì 15 luglio 2019
SH2.7 Dematerializzazione in sanità: i passi per l’alimentazione del fascicolo sanitario elettronico
Beatrice Delfrate – Direttore Servizio sistema informativo salute e politiche sociali Regione FVG
http://www.inretefvg.it/catalogo/webinar/FP1817315100

SVILUPPARE START-UP E NUOVI MODELLI DI BUSINESS NEL BIOHIGHTECH

martedì 2 luglio 2019
SH1.2 BioHighTech: tutelare brevetti e proprietà intellettuale
Daniela Subani – Avvocato esperto tutela di diritti di proprietà industriale e diritti d’autore
http://www.inretefvg.it/catalogo/webinar/FP1817315090

lunedì 8 luglio 2019
SH1.3 Strategie di sviluppo nel BioHighTech: relazioni con il sistema sanitario pubblico e con il mercato privato
Diego Bravar – Presidente Biovalley Investments S.p.A Trieste
http://www.inretefvg.it/catalogo/webinar/FP1817315091

martedì 9 luglio 2019
SH1.4 Strategie di marketing per i prodotti biomedicali
Consulente marketing strategico
http://www.inretefvg.it/catalogo/webinar/FP1817315092

mercoledì 10 luglio 2019
SH1.5 R&D nel BioHighTech: opportunità’, finanziamenti e agevolazioni
Stefano Puissa – Business and Management Consulting
http://www.inretefvg.it/catalogo/webinar/FP1817315093

martedì 16 luglio 2019
SH1.1 Start-up innovative nel BioHighTech opportunità e rischi
Giovanni Loser – CEO Biovalley Investments Partner Trieste
http://www.inretefvg.it/catalogo/webinar/FP1817315089

> link al sito webinar http://www.inretefvg.it