Chi Siamo

Chi Siamo

Come competere nel sistema industriale internazionale biohightech altamente innovativo, in continua evoluzione ed alimentato dalle innovazioni della Ricerca?

 

L’unione fa la forza: siamo la prima rete d’impresa tra aziende del settore della salute, nata ufficialmente il 31 marzo 2016 con la promozione di Biovalley Investments ed inserita nel cluster Smart Health del Consorzio per la biomedicina molecolare, CBM. Sopra a tutto, il tetto di Confindustria Venezia Giulia, che offre alla Rete servizi e sede in via Casali 1 a Trieste.

Siamo interessati a coordinare e sviluppare la domanda di innovazione dei sistemi di impresa ad elevato contenuto tecnologico e biohightech che operano nel settore della salute umana, in particolare nei settori biomedicale, della diagnostica in vivo ed in vitro, dell’informatica medica e della bioinformatica, dell’Internet of Things (IoT) e/o dell’industria 4.0, delle biotecnologie per le terapie innovative e/o per l’agro-alimentare e/o per l’ambiente, delle tecnologie per l’ambient-assisted living.

Ma partiamo da alcuni dati. Il settore biohightech del Friuli Venezia Giulia coinvolge 5mila addetti e realizza un fatturato di 800 mln €, in crescita del 4% all’anno, nonostante la persistente crisi economica, con 150 aziende, alcune con una consolidata tradizione nei settori della salute che comprende: Sanità, Sociale, Domotica, Chimico, Farmaceutico, Cosmetico, Agroalimentare e Ambientale.

L’ambito internazionale in cui ci muoviamo è particolarmente promettente, per l’elevato valore aggiunto di un mercato altamente innovativo e dinamico. Questa la fotografia: 600 mld $ di fatturato con un tasso di crescita del 4% annuo, di cui la metà realizzata dal solo settore biomedicale ed ¼ ciascuno dal bioinformatico e dalle biotecnologie che sviluppano i più alti tassi di crescita annuale, vicini al 10%.

Perché un imprenditore del settore biohightech dovrebbe aderire alla rete?

Che si tratti di una start-up alla ricerca di coraggio, sostegno ed esperienza, o di un’azienda con una sua storia alle spalle che necessita di sviluppo e consolidamento finanziario ed economico, entrerà in un ambiente di collaborazione tra realtà industriali del territorio che favorirà le attività di ricerca, brevettazione di prodotti e servizi innovativi.
Un ambiente in grado di facilitare nuove relazioni commerciali nazionali ed internazionali.
Un ambiente in grado di costruire adeguate partnership per l’accesso alle fonti di finanziamento dei piani di sviluppo regionali, nazionali e comunitari.

Sei interessato ad aderire a BioHighTech NET con la tua azienda?