OBIETTIVI STRATEGICI

Documento approvato dall'Assemblea degli aderenti il 24.02.2017

Obiettivi Strategici

Gli Aderenti si impegnano ad accelerare lo sviluppo del settore BioHighTech regionale, avvalendosi anche di finanziamenti pubblici e privati:

 

1

coordinando e sviluppando la domanda di innovazione nei sistemi di impresa ad elevato contenuto tecnologico e BioHighTech che operano nel settore della salute umana, in particolare nei settori biomedicale, diagnostica in vivo ed in vitro, informatica medica e bioinformatica, Internet of Things e/o Industria 4.0, biotecnologie per le terapie innovative e/o per l’agroalimentare e/o per l’ambiente, tecnologie per l’ambient-assisted living, supportando anche le attività del Centro di Biomedicina Molecolare – CBM, che gestisce il cluster Smart Health della Regione Friuli Venezia Giulia;

 

2

svolgendo attività di promozione imprenditoriale e di fornitura di servizi commerciali e di assistenza tecnica funzionali sia allo sviluppo di attività nel settore della salute umana dell’Internet of Things e/o Industria 4.0, sia alla cooperazione economica tra imprese ed enti pubblici e privati che operano prevalentemente nei settori BioHighTech dianzi citati;

 

3

progettando e realizzando iniziative innovative di informazione, formazione e servizi di marketing, come ad esempio la partecipazione a fiere, mostre, mercati ed altre manifestazioni nelle quali si realizzino quelle iniziative di carattere promozionale tese a valorizzare la produzione, l’immagine, l’attività e la professionalità delle imprese operative prevalentemente nel settore biohightech e nell’ambito territoriale europeo, in particolare nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, e negli stati di Austria, Slovenia, Croazia;

 

4

supportando le imprese innovative della rete attraverso consulenza manageriale, strategica e di fund raising, in materia finanziaria con particolare riguardo all’accesso e gestione degli incentivi regionali, nazionali e comunitari per l’attivazione di operazioni finanziarie consentite dalle normative di riferimento, con l’eccezione delle attività riservate a professionisti iscritti in appositi albi e fatte salve le leggi speciali.

 

5

favorendo la costituzione di filiere/cluster finalizzati allo sviluppo industriale, commerciale e di innovazione delle imprese del settore BioHighTech, a livello regionale, interregionale ed europeo, in particolare nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino- Alto Adige, e negli stati di Austria, Slovenia, Croazia.