PROGRAMMA DI RETE

Approvato dall'Assemblea degli aderenti il 24.02.2017

Programma di rete

Per il conseguimento degli obiettivi strategici dichiarati all’art. 2, in particolare al riguardo di prodotti e servizi del comparto biomedicale, biotecnologico, bioinformatico, gli Aderenti intendono attuare il seguente programma di rete:

 

1

esercitare attività di ricerca e sviluppo industriale connesso al settore della salute umana dei prodotti e servizi BioHighTech in particolare nei settori bio-medicale, diagnostica in vivo ed in vitro, informatica medica e bioinformatica, IoT ed Industria 4.0, biotecnologie per le terapie innovative e/o per l’agroalimentare e/o per l’ambiente, tecnologie per l’ambient-assisted living anche partecipando a bandi di ricerca e sviluppo del settore;

 

2

condividere linee di comunicazione volte a progettare e realizzare iniziative di informazione, formazione e servizi di marketing attraverso la realizzazione del portale “BioHighTech Net” detenendone la proprietà intellettuale;

 

3

promuovere le attività delle imprese Aderenti alla rete operanti anche presso i parchi scientifico – tecnologici e gli incubatori d’impresa, agevolando l’accesso a tutti i servizi utili per lo svolgimento delle proprie attività;

 

4

fornire agli Enti pubblici e privati servizi di consulenza, studio ed analisi anche sviluppati dal cluster regionale CBM o cluster nazionali (esempio ALISEI) o internazionali;

 

5

assistere tanto l’avvio delle start-up del settore BioHighTech quanto l’ampliamento delle attività delle imprese aderenti alla rete sia attraverso lo sviluppo di attività del settore IoT e/o più in generale, nell’Induatria 4.0, sia attraverso la ricerca di idonee soluzioni finanziarie e logistiche;

 

6

fornire servizi di assistenza in materia amministrativa e fiscale, di organizzazione aziendale, di trasferimento tecnologico, di informatica e telematica, di formazione con parti-colare riguardo al personale impiegato nell’esercizio delle imprese aderenti alla rete;

 

7

scambiarsi informazioni su gare d’appalto nazionali ed internazionali, normativa comunitaria, statale e regionale;

 

8

fornire servizi di assistenza nella cooperazione tra imprese Aderenti alla rete ed enti pubblici e privati che operano nell’ambito territoriale nazionale ed internazionale per sviluppare prodotti e servizi innovativi;

 

9

fornire servizi di assistenza utili per favorire l’accesso delle imprese a finanziamenti e/o contributi provenienti da programmi agevolativi, regionali, nazionali ed internazionali;

 

10

supportare le imprese aderenti interessate a partecipare a gare d’appalto pubbliche e/o private a livello nazionale ed internazionale ed a sviluppare servizi di assistenza tecnica comuni per determinate aree geografiche.

Il programma di rete potrà essere attuato anche tramite la successiva adesione al presente contratto di altre imprese interessate ad entrare nel settore BioHighTech e/o a collaborare con le imprese aderenti.