PROJECTS
PorFesr 2014-2020 - Financing 1.3.b List 1008/LAVFORU 21/07/2017
Financing 1.3.b list 1008/LAVFORU 21/07/2017
On February 2017, the FVG Region published the rankings of the standard and strategic projects related to the Smarth Health specialization area included in the S3 smart specialization strategy.
The projects were presented in September 2016 as part of Trieste Next, a showcase for innovation and scientific research, right from our network: BioHighTech NET.

AntibiOttica
Nuove tecnologie per l’indagine batteriologica per le fasi di screening, identificazione batterica, test di sensibilità agli antibiotici
Capofila: ALIFAX SRL
Partner: TECHNOCAR ELECTRONIC SYSTEMS-TES GMBH
Enti di ricerca: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
L’attività di AntibiOttica si prefigge l’ambizione di superare l’attuale stato dell’arte tecnologico relativo alle indagini batteriologiche tradizionali, inerenti il riconoscimento ed la classificazione delle specie cellulari (circoscritto in questo progetto a batteri, lieviti e leucociti) presenti in un campione di fluido biologico umano. Nel caso dei micro-organismi l’obiettivo è ottenere anche la loro identificazione ed informazioni riguardanti la loro sensibilità agli antibiotici. Tali obiettivi dovrebbero essere raggiunti combinando diverse tecniche di spettroscopia ottica, tra loro complementari. Tali tecnologie sono in grado di fornire un’impronta unica di ogni specie batterica rilevante ai fini sanitari. L’identificazione batterica e la valutazione della sensibilità agli antibiotici permetterà una diagnosi precoce ed accurata di infezioni batteriche e la determinazione del miglior trattamento terapeutico. Lo sviluppo delle nuove tecnologie verrà fatto in collaborazione con CNR ed Elettra Sincrotrone, la realizzazione dei prototipi con la azienda Technocare. Una prima fase di valutazione clinica funzionale verrà eseguita presso il Dipartimento di Medicina di Laboratorio dell’ Azienda Universitario Ospedaliera Ospedali Riuniti di Trieste. L’attività di divulgazione dei risultati verrà curata da CBM.
Valore progetto: € 463.120,4
Contributo ammesso: € 318.854,16
Contributo concesso: € 318.854,16

ACID
Advanced Computational Infrastructure for personalized DNA analysis
Capofila: EXACT LAB SRL
Partner: HTS HI-TECH SERVIES SRL
L’obiettivo finale del progetto è la messa a punto di un servizio bioinformatico innovativo basato su infrastrutture High Performance Computing (HPC) per la medicina personalizzata. Il servizio consentirà lo studio degli effetti di eventuali mutazioni sulla sequenza genomica del paziente. Gli utilizzatori finali del prodotto saranno Istituti di genetica ospedalieri, istituti di ricerca genetica e in generale aziende ICT/ biotecnologiche che forniscono servizi di sequenziamento nonché aziende farmaceutiche o cluster di settore. Il servizio sarà progettato per essere erogato anche in modalità pay-per-use. Le analisi genomiche personalizzate stanno diventando sempre più frequenti e dovranno diventare standardizzate nel prossimo futuro. L’interpretazione dei dati genomici richiederà strumenti bioinformatici che integrino in maniera trasparente la gestione dei dati, l’accesso alle banche dati rilevanti e l’esecuzione delle “pipeline” computazionali di analisi. Questo progetto vuole sviluppare e implementare un servizio computazionale avanzato di Smart Health secondo i più moderni standard di gestione del dato. Il servizio permetterà all’utilizzatore finale di dare in input una sequenza genomica e ricevere in output la predizione degli effetti delle mutazioni trovate. L’effetto (anche patogenico) di mutazioni in sequenze codificanti può essere predetto attraverso il confronto con banche dati biomediche e/o l’analisi di sequenza e struttura.
Il servizio fornirà predizioni dell’effetto di mutazioni utilizzando:
1) analisi di sequenza e confronto con banche dati disponibili;
2) per mutazioni in regioni codificanti, analisi di struttura (ove disponibile) e simulazioni di dinamica molecolare.
Le analisi effettuate consentiranno lo studio/ definizione delle mutazioni endemiche della popolazione locale. Il servizio sarà fruibile attraverso interfacce web altamente configurabili verso sistemi di calcolo HPC e integrerà In un’unica pipeline di calcolo le diverse componenti: accesso a banche dati, simulazioni di energia libera basate su modelli impliciti di solvente e sistemi di machine learning.
Valore progetto: € 968.905,00
Contributo ammesso: € 348.066,58
Contributo concesso: € 0

Atena
Applicazioni tecnologiche di nuovi antineoplastici
Capofila: NEALYS SRL
Partner: AB ANALITICA SRL
Università: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Enti di ricerca: ISTITUTO DI RICERCA A CARATTERE SCIENTIFICO MATERNO-INFANTILE BURLO GAROFOLO, CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO
Nelle ultime due decadi la possibilità di alterare la funzionalità del sistema ubiquitina-proteosoma (UPS) ha suscitato molto interesse nella ricerca in campo oncologico e per le strategie di drug-development delle aziende Biotech. L’UPS è un sistema dedicato alla degradazione delle proteine; le cellule neoplastiche ne sono molto dipendenti in quanto, accumulando mutazioni, producono proteine alterate che devono essere rapidamente degradate. L’inibizione dell’UPS, attraverso l’induzione di uno stress proteotossico, si traduce nella morte delle cellule neoplastiche.
Il progetto ATeNA si prefigge, in un’ottica multidisciplinare, di valutare le potenzialità terapeutiche di un nuovo lead compound, 2cPE, capace di inibire l’UPS e di indurre stress proteotossico. 2cPE è un inibitore delle isopeptidasi, enzimi componenti dell’UPS.
ATeNA focalizzerà gli studi sul carcinoma ovarico che rappresenta il 5% delle neoplasie e una sfida ancora irrisolta sia per la diagnosi che per le terapie. La rimozione chirurgica associata a chemioterapia sistemica non raggiunge buoni risultati e la prognosi è spesso infausta. In questo contesto, nuovi approcci terapeutici basati sia sull’uso di nuove molecole che su strumenti innovativi di veicolazione sono urgentemente richiesti. Un’ulteriore necessità è anche quella di avere strumenti efficaci e rapidi di valutazione dei benefici terapeutici.
La multidisciplinarietà di ATeNA garantisce un approccio integrato ed innovativo fornendo sia l’antineoplastico che associati marcatori della sua efficacia. Con ATeNA sarà possibile generare versioni più potenti di 2cPE, migliorare il delivery, caratterizzare i meccanismi d’azione, identificare marcatori prognostici per meglio indirizzare gli studi in vivo ed iniziare una valutazione dell’efficacia di 2cPE sul tumore ovarico, utilizzando direttamente le cellule dei pazienti.
Valore progetto: € 1.397.006,7
Contributo ammesso: € 1.094.459,07
Contributo concesso: € 1.094.459,07

BEF
Benessere Energia Futuro
Capofila: ENERGETICA SRL
Partner: DIVISIONE ENERGIA SRL, BIOVALLEY INVESTMENTS SPA, TELEVITA SPA
Università: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Il progetto BEF – BENESSERE, ENERGIA, FUTURO nasce dalla volontà di offrire un prodotto/servizio, innovativo, volto a migliorare il comfort, la sicurezza e il benessere dell’utente finale. Obiettivo del progetto è quello di predisporre un sistema che consenta di monitorare l’utente e il suo ambiente di vita, seguendo la persona anche all’esterno, e di agire per modificare e migliorare sia il micro clima ambientale sia la sua situazione personale. Tutto ciò sarà ottenuto in seguito alla definizione sia di parametri personali in base alle condizioni di salute dell’utente sia di parametri esterni per ottimizzare i consumi e sarà dinamicamente controllato con misurazioni, analisi e integrazione tra diversi sensori, hardware, software e tecnologie da sviluppare. Il progetto si svilupperà in diverse attività dove i partner – ovvero, Energetica & CO. S.r.l.s., Divisione Energia S.r.l., BioValley Investments S.p.A., Televita S.p.A., l’Università degli Studi di Trieste con diversi Dipartimenti – realizzeranno attività di ricerca, di raccolta e analisi dei dati, di sviluppo del software e l’effettuazione dei test finali.
Il progetto prevede come utilizzatore sperimentale l’ITIS di Trieste.
Valore progetto: € 1.443.175,46
Contributo ammesso: € 906.157,46
Contributo concesso: € 0

Caronte
Cancer research for oncological nanomedicine technology
Capofila: APE RESEARCH SRL
Partner: BIOVALLEY INVESTMENTS SPA, BRACCO IMAGING SPA
Università: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Enti di ricerca: CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO
Le terapie farmacologiche attualmente più utilizzate nella lotta contro i tumori sono basate su anticorpi o su sistemi nanodimensionali (nanomedicine) diretti verso specifici bersagli biomolecolari allo scopo di contrastare i processi metabolici di proliferazione tumorale o per indurre la morte delle cellule tumorali. L’utilizzo di tali terapie ha incontrato significative limitazioni, a causa della resistenza al trasporto nel microambiente tumorale che riduce la diffusione del farmaco e ne limita la distribuzione all’interno dello stroma e delle cellule tumorali. La finalità del progetto è quello di studiare nuove strategie terapeutiche combinate atte ad aumentare il volume di distribuzione e la quantità dei farmaci antitumorali selettivamente nel tessuto tumorale, grazie alla variazione dello stato patofisiologico di quest’ ultimo. A tal fine il progetto si articolerà con una serie di test preclinici facendo uso di tecniche di imaging ottico utilizzando agenti di contrasto fluorescenti per la verifica della permeabilità dei tessuti da nanoparticelle e anticorpi monoclonali. La validazione dei risultati sarà ottenuta attraverso l’analisi quantitativa di immagini istologiche e di immunofluorescenza per la caratterizzazione dell’espressione dei biomarcatori associati all’azione dell’agente terapeutico e l’analisi del volume di distribuzione nel tessuto tumorale di agenti di contrasto.
Valore progetto: € 1.557.407,72
Contributo ammesso: € 1.131.496,25
Contributo concesso: € 0

Clingen-FVG
Clinical genomics in everyday medicine
Capofila: IGA TECHNOLOGY SERVICES SRL
Partner: ALPHAGENICS BIOTECH SRL
Università: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Enti di ricerca: CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO
I test genetici oggi utilizzati per rilevare le varianti geniche associate ad alcune malattie o condizioni applicano un approccio mirato che, analizzando solo una porzione limitata del genoma, perdono più del 90% delle varianti clinicamente rilevanti. Questo rende l’iter diagnostico molto complesso e poco efficace risultando un allungamento dei tempi per l’ottenimento della corretta diagnosi e per il trattamento adeguato del paziente, con un notevole incremento anche dei costi. Utilizzando le piattaforme del sequenziamento di nuova generazione (NGS) è possibile ottenere l’intero codice genetico di un individuo in pochi giorni. L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare un workflow per l’implementazione del sequenziamento NGS dell’intero genoma nella pratica clinica seguendo le più recenti linee guida. Vorremmo, inoltre, sviluppare delle metodiche della ricostruzione de novo dei genomi individuali per esplorare la notevole variabilità unica per individuo e patologia. Dato l’impatto sociale ed economico che, soprattutto le malattie di interesse di questo progetto (cancro, disturbi cognitivi/ comportamentali e difetti dello sviluppo) hanno nella nostra società, vogliamo implementare in modo costruttivo il sequenziamento dei genomi in ambito clinico, o più in generale nella pratica di routine della medicina, per il miglioramento della salute pubblica e una medicina sempre più di precisione e personalizzata.
Valore progetto: € 1.368.906,15
Contributo ammesso: € 1.005.517,61
Contributo concesso: € 600.301,14

FARMAPRICE
Piattaforma integrata per la terapia FARMAcologica anti-tumorale di PRecIsione e Cost-Effective
Capofila: PROMEDITEC SRL
Partner: INSIEL MERCATO SPA
Enti di ricerca: CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO
L’obiettivo del progetto, coordinato dal Polo Tecnologico di Pordenone, è innovare il processo prescrittivo dei farmaci oncologici fornendo al medico uno strumento digitale per la gestione dei dati molecolari del paziente e la loro traduzione in indicazioni prescrittive specifiche suggerendo la terapia ottimale rispetto al costo-efficacia. La piattaforma supporterà il processo di miglioramento delle linee guida prescrittive, importante per la razionalizzazione della spesa farmaceutica da parte degli organismi regolatori secondo metodi consolidati.
Il progetto sarà strutturato in una prima parte di ricerca in cui verrà Elaborata da CRO Aviano una lista di interazioni [marcatore/ farmaco/ prescrizione] basata sulle recenti linee guida, che sarà la base per la costruzione del prototipo di piattaforma da parte di Promeditec e Insiel
Mercato. Promeditec ricercherà l’algoritmo adeguato, analizzerà performance, sicurezza e affidabilità degli ambienti di sviluppo e operativi dello stesso e Insiel Mercato configurerà i protocolli di acquisizione dei dati e la loro integrazione in forma standardizzata e proceder. con le analisi funzionali e di processo. Individuati tali elementi si svilupperà La piattaforma multicanale che integrerà Gli elementi e fornirà indicazioni prescrittive chiare ed univoche per il medico. La sicurezza informatica riguardante algoritmo e piattaforma sono elementi sensibili e in caso di errore o malfunzionamento porterebbe conseguenze gravi sui pazienti.
Valore progetto: € 495.516,38
Contributo ammesso: € 331.888,6
Contributo concesso: € 331.888,6

Ictus
Integrated Care for a Technological Users’ Support
Capofila: TELEVITA SRL
Partner: INSIEL MERCATO SPA, IKON SRL
Università: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Enti di Ricerca: AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE
Il progetto ICTUS realizzerà un sistema informativo integrato altamente innovativo, che aiuterà nella definizione di un Percorso Individuale di Cura dei pazienti colpiti da
ictus cerebrale grazie all’informatizzazione dei processi, dal ricovero fino al domicilio, l’utilizzo strutturato in percorsi dei dati, l’utilizzo di nuove tecnologie riabilitative di Realtà Virtuale (RV), con esercizi che consentiranno una ripresa più veloce di funzioni cognitive e di orientamento, il tracciamento e il monitoraggio degli esercizi svolti, delle terapie utilizzate e dei progressi, fino al domicilio del paziente dove, in un ambiente a questo/a caro (monitoraggio remoto), la gestione informatizzata dei follow up consentir. la verifica del mantenimento di uno status e consentir. la prevenzione di eventuali situazioni degenerative.
Le principali caratteristiche della soluzione del progetto ICTUS:
1) l’informatizzazione dei processi del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)
2) l’utilizzo di sistemi di RV per la riabilitazione e il recupero dei deficit attentivi, e visuo-spaziali e/o neglect
3) il monitoraggio al domicilio del paziente per la gestione a livello informatizzato dei follow up
4) un repository che raccoglier. i dati in maniera strutturata: il patrimonio informativo dei pazienti
5) un sistema di facile utilizzo e modulato in base ai profili dei diversi utilizzatori (dal personale medico e infermieristico al paziente) progettando le corrette User Experience e lo Human-centered design (HDC).
Valore progetto: € 1.173.003,36
Contributo ammesso: € 713.681,83
Contributo concesso: € 0
MDCLS
Multi device closed loop system
Capofila: GENERATION BYTE SRL
Partner: GLANCE VISION TECHNOLOGIES SRL
Università: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Per volontà dei soggetti impegnati nella realizzazione, l’oggetto del progetto è coperto dal segreto fino a quando non sarà in avanzato stato di realizzazione con finanziamenti attesi.
Valore progetto: € 499.837,86
Contributo ammesso: € 346.884,00
Contributo concesso: € 0

Nadiatools
Nano Diagnostic and Automated Therapeutic Tools for Oncology
Capofila: BIOVALLEY INVESTMENTS SPA
Partner: THUNDERNIL SRL, TBS GROUP SPA
Università: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Enti di ricerca: CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO
In ambito oncologico, la capacità di monitorare il dosaggio farmacologico (TDM) in tempo reale ed in modo preciso e personalizzato per ogni paziente rappresenta un elemento di particolare criticità dal punto di vista clinico. Infatti, i farmaci utilizzati nella terapia di forme tumorali possono generare effetti tossici molto rilevanti, poiché presentano una finestra di concentrazione terapeutica efficace molto ristretta. Il progetto si prefigge l’obiettivo di sviluppare un sistema Point of Care per il monitoraggio farmacologico innovativo, che risolva le problematiche evidenziate. Il progetto si propone lo studio, la progettazione e la realizzazione di un sistema integrato per il monitoraggio in tempo reale della concentrazione farmacologica nel paziente sottoposto a chemioterapia e, attraverso l’elaborazione di tale dato, il calcolo della terapia personalizzata ottimale e la sua preparazione automatizzata.
Il sistema integrato si compone pertanto dei seguenti elementi:
• uno strumento di analisi, basato su bio sensori nanotech, utilizzabile direttamente sul paziente (PoC – Point of Care);
• una piattaforma informatizzata, per l’acquisizione di tale dato e la sua correlazione con altre informazioni relative al paziente, per il calcolo della dose chemioterapica ottimale e per la
gestione e monitoraggio della terapia;
• un’apparecchiatura robotizzata, per il dosaggio del farmaco antineoplastico e la preparazione della terapia personalizzata in condizioni di massima sicurezza.
Valore progetto: € 1.154.463,07
Contributo ammesso: € 829.366,01
Contributo concesso: € 829.366,01

NATI IN FVG
NATI IN FVG per aneuploidie tracciabili e informatizzate nel Friuli Venezia Giulia
Capofila: AB ANALITICA SRL
Partner: PLUS SRL, TBS GROUP SPA, SIMULWARE SRL
Università: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Enti di ricerca: ISTITUTO DI RICERCA A CARATTERE SCIENTIFICO MATERNO-INFANTILE BURLO GAROFALO.
Il progetto proposto si propone come obiettivo finale di superare gli attuali limiti in ambito di non invasive prenatal testing attraverso:
• La completa tracciabilità del processo e dei campioni per garantire il pi. Basso numero possibile di errori.
• La creazione di una biobanca popolata di campioni di riferimento riconosciuti ed accreditati su cui collaudare i processi.
• L’identificazione di un test rapido ed economico per la verifica della percentuale della Frazione Fetale nel campione in esame prima del test NIPT.
• L’ampliamento delle informazioni ottenibili dal test su altre anueploidie e su alcuni microriarrangiamenti cromosomici mediante metodiche cross-validate.
• L’implementazione di algoritmi di predizione per i nuovi test sviluppati e il loro utilizzo integrato tramite un Decision Support System (DSS) per gli operatori e per gli utilizzatori finali.
• Lo sviluppo di una piattaforma di formazione dedicata e adattabile ai diversi operatori del processo.
Valore progetto: € 1.495.082,22
Contributo ammesso: € 1.085.686,99
Contributo concesso: € 1.085.686,99

Oracle
Nuovo approccio integrato per la terapia orale del morbo di Crohn
Capofila: TRANSACTIVA SRL
Partner: LABORATORI TURVAL ITALIA SRL, BIOFARMA SPA
Università: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Il progetto “oraCle” vuole sviluppare e sperimentare un nuovo approccio terapeutico per il Morbo di Crohn, basato sulla combinazione in terapia orale di un anticorpo anti-TNFalfa prodotto in bioreattore vegetale e di un lievito lattico probiotico tipizzato. Gli obiettivi progettuali di questo percorso fortemente innovativo saranno perseguiti grazie all’esistenza di una solida partnership industriale e universitaria con competenze variegate e complementari fra loro. Modifiche della flora intestinale, infezioni e trattamenti antibiotici in presenza di una predisposizione genetica possono portare a un’alterazione patologica della mucosa gastrointestinale, condizione nota come Morbo di Crohn (MC). Gli anticorpi monoclonali contro il TNFα hanno rivoluzionato la vita dei pazienti, ma questa terapia non . priva di gravi effetti collaterali; la terapia ideale dovrebbe veicolare direttamente gli anticorpi nell’intestino. Transactiva intende produrre in endosperma di riso un anticorpo anti-TNFα da impiegarsi nella terapia orale del MC. Dato che la microflora intestinale gioca un ruolo fondamentale nella patogenesi e che la terapia probiotica sembra importante nella cura delle recidive, il lievito lattico probiotico prodotto da Turval sar. utilizzato in combinazione con l’anticorpo anti-TNFα in un approccio terapeutico completamente innovativo. Fondamentali saranno la definizione degli eccipienti, i test di miscelazione e l’incapsulamento che verranno effettuati da Biofarma. Determinata la miglior formulazione, ne verranno valutate l’attività farmacologica in vitro mediante modelli predittivi (Di4A, UniUD) e l’efficacia terapeutica in vivo (DSV, UniTS). Inoltre per ottimizzare il bioreattore vegetale verranno sperimentate nuove strategie di genome editing e metodiche di coltivazione fuori suolo (Di4A, UniUD). Il coordinamento di Friuli Innovazione garantirà una gestione sinergica delle attività e supporterà visibilità e sostenibilità del progetto.
Valore progetto: € 2.219.597,12
Contributo ammesso: € 877.360,29
Contributo concesso: € 877.360,299

SISICOR
Sistema implantare innovativo per la stabilità immediata di impianto in chirurgia orale di ricostruzione
Capofila: PLAN 1 HEALTH SRL
Partner: VIVABIOCELL SPA
Progetto per lo sviluppo di componenti per chirurgia dentale e maxillofacciale che combinano impianti di nuova generazione (Plan1Health) con nuovissime strutture di tissue engineering a base di biopolimero riassorbibile (VivaBioCell).
Il progetto mira a realizzare una linea completa di implantologia e protesica dentale che possa soddisfare le diverse esigenze cliniche dalla completa edentulia, alle condizioni post estrattive, alla traumatologia. Ci si propone di combinare componenti innovativi di Plan1Health con le nuovissime strutture di accrescimento cellulare a base di biopolimero riassorbibile di VivaBioCell.
Grazie collaborazione si intende realizzare un sistema chirurgico capace di garantire un’ottima integrazione tra l’impianto e l’osso del paziente anche in situazioni di scarsa qualità ossea, gravi condizioni post estrattive o derivanti da eventi traumatici importanti.
Tutto questo mira al miglioramento della percentuale di successo dell’impianto, alla riduzione dei rischi di complicanze nel post operatorio nell’interazione tra l’impianto e i tessuti del paziente e alla riduzione dei tempi necessari al ripristino delle funzioni.
Valore progetto: € 398.397,79
Contributo ammesso: € 252.856,15
Contributo concesso: € 252.856,15

Hai un progetto da proporre?
Ti aiutiamo a trovare i partners giusti per completare il progetto, gli enti di ricerca o universitari per ulteriori approfondimenti ed i servizi socio-sanitari per la sperimentazione sul campo.