VIVABIOCELL SPA

Sviluppo di prodotti medicinali per terapia avanzata (ATMP) e sistemi per l’ingegneria tissutale
Profilo aziendale

Sviluppo di prodotti medicinali per terapia avanzata (ATMP) e sistemi per l’ingegneria tissutale. Due sono gli ambiti terapeutici attuali: la rigenerazione ossea in ambito dentale/maxillo facciale e l’artrosi – sia nell’uomo sia in ambito veterinario. VIVOST, il primo prodotto commercializzato (dicembre 2015) è uno scaffold in biopolimero per l’implantologia oro-dentale e la piccola ortopedia. In fase di sviluppo è la piattaforma di mini-bioreattori brevettati “GMP-in-a-Box” per la cultura e la crescita delle cellule che permettono manipolazioni sicure, efficaci, standardizzate e automatiche per nuovi prodotti di terapia cellulare. VivaBioCell, nata da uno spin-off dell’Università di Udine e dalla partecipazione al programma spaziale Texus/ Maser dell’ASI ed ESA, fa ora parte del gruppo NantCell/ Nantworks di Los Angeles – USA che guida lo sviluppo di nuove terapie avanzate basate sulla convergenza di informatica, scienza e tecnologia.

 

Principali prodotti / servizi

Biomedicale Diagnostica in vivo. dispositivi medici, biosensoristica avanzata, protesica, biomateriali e bioreattori. Sviluppo di scaffold biopolimerici fabbricati con tecnologie additive (3D printing) per applicazioni in implantologia dentale, neurochirurgia e ortopedia. Sviluppo e trial clinici di Terapie per l’artrosi mediante impiego di GMP-in-a-box.
Terapia Innovativa. Terapie cellulari, terapie geniche. Biomateriali. Sviluppo e trial clinici per il trattamento dell’osteoartrosi, dermatologia, rigenerazione ossea. Nell’ambito del Gruppo Nantworks (Los Angeles, USA), il sistema “GMP-in-a-Box” potrà essere utilizzato anche per sviluppare nuove cure per il cancro, utilizzanti ad esempio cellule NK.

 

Partnership e collaborazioni

Università di Udine, Ospedale di Udine (reumatologia, neurochirurgia, ortopedia, chirurgia dentale/maxillofacciale): identificazione del bisogno clinico e strutturazione dello sviluppo delle nuove tecnologie.
SISSA – Ricerca applicata (Proliferazione cellule da sangue e/o derma-tessuto adiposo sottocutaneo).
Università di Trieste: ricerca applicata su biopolimeri avanzati, tecniche di spettroscopia avanzata /Ingegneria chimica.
CBM networking con partner di R&S. Clinica AnimalCare (UD) applicazioni terapeutiche in ambito veterinario. GlanceVision (TS) sviluppo di tecniche imaging cellulare.
ICTP – SciFabLab (TS). Prima fattibilità di tecniche 3D printing per scaffold bioploimerici

Indirizzo:
via Cotonificio 127
33100 Udine

Referente:
Antonio Sfiligoj
asfiligoj@gmail.com

Web:
www.vivabiocell.it