PROGETTI
Interreg ITA-SLOINTERREG ITA-SLO 2014-2020
Elenchiamo di seguito i progetti ammessi a finanziamento nell’ambito del Programma nato per promuovere l’innovazione, la sostenibilità e la governance transfrontaliera (che coinvolge le 4 provincie del Friuli Venezia Giulia, la provincia di Venezia e alcune regioni della Slovenia), con l’obiettivo di creare maggiore competitività, coesione e vivibilità.


Arte
Advanced Regenerative Therapies Ecosystems
Capofila:
• VIVABIOCELL S.p.A.,
Partner:
• PARCO TECNOLOGICO DI LUBIANA
• BIOVALLEY INVESTMENTS S.p.A.
Università:
• AOU-UD, Azienda Ospedaliero Universitaria “Santa Maria della Misericordia”,
• UNIVERSITA’ DI LUBIANA, Facoltà di farmacia
Enti di ricerca:
• OSPEDALE ORTOPEDICO DI VALDOLTRA
Il progetto, della durata di 30 mesi, intende sviluppare e implementare nuove terapie di medicina rigenerativa personalizzata per la cura dell’Osteoartrosi. Si metteranno a punto protocolli e si realizzeranno studi clinici congiunti, implementati presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine e la Clinica Ortopedica Valdoltra (Capodistria) per la validazione anche in Italia e Slovenia di terapie avanzate approvate dall’Agenzia Regolatoria in Spagna, che impiegano dispositivi medici innovativi per l’ espansione automatizzata di cellule staminali autologhe (“GMP-in-a-Box”) sviluppati da VivaBioCell Spa (Udine).
Valore progetto: € 1.285.297,50
Contributo ammesso: € 1.092.502,87
Contributo concesso: € 1.092.502,87

TRAIN
high ThRoughput screening and big data Analysis for INnovation
Capofila:
• ICGEB, International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology
Partner:
• Istituto Jožef Stefan
• Parco tecnologico di Lubiana
• Experteam S.r.l.
• BioValley Investments S.P.A.
• Scuola post-universitaria dell’Istituto Jožef Stefan
Partner associati:
• Regione FVG – Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia
• Istituto nazionale per la salute pubblica della Slovenia
Il progetto si propone di combinare le attuali competenze in biomedicina (Ita) e bio-informatica (Slo) per migliorare la diagnosi e la terapia di diverse patologie come l’infarto del miocardio, ferite difficili e malattie neuro-infiammatorie. Gli output del progetto, alla fine dei 30 mesi di lavoro previsti, saranno: 1) servizi biologici e bioinformatici per l’identificazione di nuovi biomarcatori e composti terapeutici; 2) modelli di malattia in provetta; 3) kit validati pronti all’uso; 4) trasferimento tecnologico alle imprese biotech. A beneficiarne saranno le PMI, i professionisti del settore clinico, gli studenti e i ricercatori, i pazienti e i sistemi sanitari. L’approccio parte dalla combinazione di due ambiti scientifici, dal coinvolgimento della PMI partner in un caso studio e dal trasferimento dei risultati alle aziende. L’approccio transfrontaliero è fondamentale perché solo con l’unione di competenze complementari presenti nell’area programma è possibile ottenere un maggiore impatto scientifico, economico e sociale. Il progetto è innovativo perché combina per la prima volta due distinti ambiti della ricerca nello sviluppo di kit pronti all’uso per professionisti del settore biomedicale, aumentandone così il potenziale di commercializzazione e di fruizione in tutta l’area transfrontaliera.
Valore progetto: € 1.243.702,22
Contributo ammesso: € 1.057.146,89
Contributo concesso: € 1.057.146,89
Hai un progetto da proporre?
Ti aiutiamo a trovare i partners giusti per completare il progetto, gli enti di ricerca o universitari per ulteriori approfondimenti ed i servizi socio-sanitari per la sperimentazione sul campo.